Il ministro Musumeci alla cerimonia per gli otto francobolli dedicati alle rievocazioni storiche

Si è tenuta presso il Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, la cerimonia di presentazione e annullo filatelico di  otto francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le “Eccellenze del patrimonio culturale italiano” dedicati alle rievocazioni storiche: Palio di Siena, Palio di Asti, Palio dei Normanni di Piazza Armerina, Giostra del Saracino di Arezzo, Giostra della Quintana di Foligno, Giostra della Quintana di Ascoli Piceno, Palio di Legnano, Palio del Golfo della Spezia.
All’evento, presieduto dal sottosegretario di Stato con delega alla filatelia, Fausta Bergamotto, hanno partecipato il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, i rappresentanti di Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, di Poste Italiane e dei comuni interessati.

“L’emissione di un francobollo commemorativo di un evento storico consacra il valore della identità e dello spirito di appartenenza di una comunità – ha sottolineato il ministro Musumeci -. In tempi di selvaggia globalizzazione dobbiamo essere grati ai tanti volontari che ne tengono viva la memoria”. “Le rievocazioni storiche sono momenti in cui si riscopre e si rivendica l'appartenenza a una storia collettiva e a un territorio, testimonianza dell’identità e del retaggio del nostro Paese nella sua interezza - ha dichiarato il Sottosegretario Fausta Bergamotto –. Questi francobolli sono quindi un tributo sentito a quell'insieme di valori civici, culturali e storici che queste manifestazioni incarnano e a tutte le cittadine e cittadini che con il loro impegno e dedizione contribuiscono a preservarli”.

Tutti i francobolli sono stampati con tiratura centomila trentacinque esemplari a cura dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..